Bonta del Belvedere
Bonta del Belvedere

Tartine salate con confettura di fragola🍓

Le tartine salate con confettura di fragola sono una delle nostre prime ricette inventate e realizzate sui nostri social . Si tratta di un fumante crostino di pane croccante sul quale viene fatto sciogliere del formaggio cremoso Brie abbinato ad un cucchiaino della nostra confettura di fragole e dove, successivamente a freddo, viene adagiata una fetta sottile di buon prosciutto crudo. Questa ricetta ci è venuta in mente proprio per condividere ,sui nostri social, un’idea di come possono essere utilizzate tutte le nostre gelatine di vino e confetture di frutta, e come tramite dei piccoli e semplici prodotti si possano creare, con ispirazione e fantasia, delle vere e proprie prelibatezze seguendo le nostre linee guida di abbinamento che si trovano sulle etichette oppure stravolgendole per un divertimento assicurato!

 

 

 

 

 

 

 

ingredienti. Sono davvero molto facili da trovare sia al supermercato che nel negozietto sotto casa.  Bisogna procurarsi per questa, semplice e velocissima  ricetta:  1 etto di prosciutto crudo stagionato, 1  triangolo di brie, del pane morbido e l’immancabile confettura di fragole acquistabile direttamente sul nostro sito online ,ricevendola così comodamente a casa propria con la nostra ricetta cartacea  o se vi intriga di più presso i nostri punti vendita.

come si procede? beh la procedura della ricetta e molto semplice! Si inizia con il tostare il pane per renderlo caldo ma bello croccante allo stesso tempo, mi raccomando non fatelo tostare troppo per non farlo diventare troppo duro o bruciarlo! Nel frattempo che il  pane si tosta iniziamo a tagliare in striscioline davvero sottili il nostro brie che andremo a mettere sul crostino caldo appena uscito dal forno in maniera che si sciolga leggermente senza che diventi troppo liquido, visto che è già un formaggio abbastanza cremoso. Dopo che il nostro crostino con il formaggio si è raffreddato andiamo ad aggiungere sopra al brie un mezzo cucchiaino, o a piacimento, di confettura di fragole e concludiamo il tutto adagiando una sottile fetta di prosciutto crudo stagionato finendo così la nostra tartina salata con confettura di fragole!

Se vi fa piacere lasciamo anche il video per fare la ricetta insieme a noi seguendo passo per passo ciò che viene fatto nel video!

 

Una volta che la nostra tartina salata e fatta si può gustare in vari modi, come aperitivo con delle ottime bollicine ,un prosecco o un vino bianco fruttato oppure come una merenda sfiziosa per quelle persone che amano il particolare e non la sobrietà , si può proporre come entrée per un pranzo articolato da varie portate oppure proporre come antipasto  per un pranzo festivo. In poche parole questa ricetta può essere utilizzata per qualsiasi cosa voi desideriate é questo che noi piace trasmettere con i nostri prodotti, fantasia!

Alla scoperta di nuovi sapori ed abbinamenti

Le nostre gelatine e confetture da abbinamento sono uno dei prodotti  più particolari dell’azienda, perché riescono a racchiudere in un semplice piccolo vasetto di vetro tutto il gusto dei vini liguri e Piemontesi e della frutta che serve a valorizzare e a rendere ancora più appetitosi i vostri formaggi e le vostre carni.

iniziamo il nostro percorso alla scoperta di questo gustoso prodotto partendo dalla sue varie fasi di produzione. Nella prima fase ci si dedica alla scelta del vino e della frutta da utilizzare per le nostre gelatine e confetture, noi in particolare prediligiamo l’utilizzo di vini Liguri prodotti appunto della nostra amata regione, la Liguria ma di certo non escludiamo i nostri cari vicini di casa i Piemontesi. Vini Liguri come ad esempio: il Pigato , il Vermentino ed il Rossese  e Piemontesi come: il Nebbiolo,il Brachetto e il Moscato vengono lavorati sottovuoto in un macchinario con zucchero , una minima quantità di pectina e del succo di limone per creare il prodotto finale, cioè la nostra gelatina di vino. Lo stesso procedimento viene applicato con quelle di frutta, inizialmente , si procede con la scelta dei prodotti  locali. In particolar modo per la produzione della  zucca in agrodolce noi utilizziamola la zucca di Rocchetta che è prodotto Deco di questo piccolo paesino in Valle Bormida che ,sempre, attraverso la sua  lavorazione da origine

ad una fantastica confettura da abbinare a carni e formaggi freschi.

 

Ora continuiamo il nostro percorso parlando di come si possano utilizzare questi vari prodotti e di come una semplice gelatina e confettura valorizzino ulteriormente i vostri formaggi e carni.

Sull’etichetta delle nostre gelatine e confetture si può comodamente trovare consigli per l’abbinamento e quale formaggio e più indicato per la singola gelatina o confettura ma ciò non deve essere una limitazione alla vostra fantasia! attraverso gli abbinamenti indicati sull’etichetta si può partire da un loro semplice utilizzo ,creando così taglieri di formaggi e salumi da presentare ai vostri amici come aperitivo serale, a delle vere e proprie prelibatezze e ricette creando ad esempio panini saporiti e sostanziosi, tartine curiose e particolari o ricette che fanno venire l’acquolina in bocca. Ma non vi  preoccupate, il nostro percorso non finisce qui! perchè tutte le ricette create da noi verranno condivise e spiegate passo per passo attraverso il nostro blog per donarvi ispirazioni e fantasia per i vostri piatti.

Se avete già una vostra ricetta o vi piacerebbe sperimentarne una con l’utilizzo dei nostri prodotti ci farebbe molto piacere riceverla per poterla condividere nel nostro blog.